Materiale naturale
In val Sarentino le pecore vengono allevate da tempo immemorabile. Oggi circa 4.000 pecore trascorrono le loro estati sugli ampi pascoli alpini delle Alpi Sarentine tra prati lussureggianti, ruscelli selvatici ed erbe aromatiche. La lana delle pecore sarentine è soffice e morbida e si presta in modo ottimale a trasmettere le sue proprietà naturali: rinfresca in estate e scalda in inverno, regola l'umidità assorbendola in parte e lasciando una sensazione di asciutto, infine, produce un effetto lenitivo sul corpo e sulla pelle. La sua naturale purezza dona benessere per la mente e lo spirito.

Sostenibilità
Il nostro principio ecologico parte dall'origine: acquistiamo la lana da contadini altoatesini che ripongono valore nell'allevamento naturale di razze ovine autoctone come le pecore di montagna tirolesi, la pecora Villnösser Brillenschaf, la Juraschaf e la pecora Schnalser. Siamo pronti a contribuire affinché anche per i nostri allevatori sia conveniente aderire a pratiche di allevamento consone alle specie ovine, riconoscendo loro il compenso adeguato per la loro lana. Attraverso le trattative dirette manteniamo brevi le vie di trasporto, rafforzando così i circuiti commerciali locali e sostenibili che si sono sviluppati nel corso dei secoli.
